

Lo si capisce dai suoi comportamenti, al di là di ogni credenza. Infatti, da sempre eleva: preghiere, meditazioni, culti e sacrifici.
L'uomo è stato creato da Dio e per Dio che lo attira a sè. Mentre l'uomo, poichè viene da Dio va a Dio. Tra il Creatore e il creato c'è un legame d'amore, che fa capire che solo in Dio l'uomo trova la verità e la felicità.




Si deduce che l'uomo non può fare a meno della comunione con Dio.

Spesso questo intimo e vitale legame è dimenticato, misconosciut0 e perfino rifiutato, dall'uomo: per pura ribellione contro le potenze del male nel mondo, per l'ignoranza religiosa, per l'attaccamento ai beni materiali, per il cattivo esempio dei credenti, per le correnti di pensiero ostili alla religione, per il peccato che spinge l'uomo a nascondersi davanti a Dio e a fuggire davanti alla sua chiamata.

Nonostante tutto, Dio che ha creato l'uomo a sua immagine, non cessa di cercarlo. Per questo motivo l'uomo è chiamato a conoscerLo anche attraverso le prove che partono dalla bellezza della creazione : mondo materiale e persona umana. Cosi si giunge a conoscere Dio, come origine e fine dell'universo.

Anche la Chiesa insegna che il Dio unico e vero , nostro Creatore e Signore, può essere conosciuto con certezza attraverso le sue opere, grazie alla luce naturale della ragione umana. Grazie a questa capacità, cioè la ragione umana, la stessa Chiesa esprime la sua fiducia di parlare di Dio a tutti gli uomini e con tutti gli uomini siano essi di diversa religione, atei, e non credenti.
( I riferimenti sono stati tratti dal catechismo cattolico)
Nessun commento:
Posta un commento